Il genere creato dall'indimenticabile Signor G. continuerà nell'opera di giovani artisti emergenti grazie anche a questa bella iniziativa che si svolgerà a Viareggio nel mese di luglio
Promosso dalla Associazione Culturale "Giorgio Gaber", nasce il Festival Teatro Canzone Giorgio Gaber, manifestazione ispirata alla tutela, al riconoscimento e alla diffusione del genere teatrale creato dall'indimenticabile Signor G.
La prima edizione del Festival, sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dalla Provincia di Lucca, dalla Regione Toscana e dal Comune di Viareggio, si svolgerà a Viareggio negli spazi della Cittadella dal 19 al 25 luglio 2004.
Scopo primario della manifestazione è promuovere e sostenere il Teatro Canzone come genere autonomo e specifico nella cultura teatrale italiana, ma anche individuare giovani talenti in grado di portare avanti il percorso avviato da Gaber attraverso nuove performance.
Dal pomeriggio fino a notte inoltrata, alla Cittadella di Viareggio, attraverso spettacoli e performance, l’allestimento di una mostra, proiezione di filmati, conferenze e convegni, attori, musicisti, scrittori, registi, critici, produttori e operatori del mondo della cultura e del teatro, si incontreranno e incontreranno il pubblico, non solo per approfondire la storia, l’opera e il lavoro di Giorgio Gaber. ma anche e soprattutto per consolidare e dare continuità all’originale e specifica teatralità creata dell’artista.
Per sei sere, sul palcoscenico della Cittadella avrà luogo uno spettacolo in due tempi condotto da un presentatore di prestigio del mondo dello spettacolo. Nel primo tempo ci sarà l’esibizione di due artisti emergenti che proporranno proprie performance di Teatro Canzone. Nel secondo, invece, attori e musicisti già noti ed affermati renderanno omaggio a Gaber interpretando brani del proprio repertorio o composizioni inedite coerenti con le caratteristiche del genere espressivo inventato dall’artista.
La partecipazione degli artisti emergenti sarà determinata da una pre-selezioneche avverrà secondo un preciso regolamento e secondo il qualificato giudizio di un Comitato Artistico presieduto da Sandro Luporini.
Tutti gli artisti che parteciperanno alle serate del Festival saranno in concorso, e le loro esibizioni saranno votate da una giuria di esperti che, alla fine, selezionerà il vincitore della prima edizione della manifestazione. Il vincitore avrà la possibilità di esibirsi di nuovo nel corso dell’ultima serata.
Ogni giorno, inoltre, il pubblico avrà la possibilità di visitare la mostra “Qualcuno era… Giorgio Gaber”, la più completa ed esaustiva iniziativa mai realizzata sulla attività artistica dell’autore. Costituita da 20 pannelli bifacciali che documentano la carriera di Gaber attraverso fotografie, interviste, recensioni, testi di canzoni, la mostra è completata dalla proiezione di un lungometraggio di circa di due ore che, attraverso materiale di repertorio perlopiù Rai, ripercorre l’intera carriera dell’artista dalla sua prima apparizione televisiva del 1959 fino alle immagini relative agli ultimi lavori discografici.
Teatro